Il software che semplifica il monitoraggio

e la prevenzione delle crisi d'impresa

Il software che semplifica
il monitoraggio 

e la prevenzione
delle crisi d'impresa

La normativa sulla crisi di impresa in vigore dal 15 luglio 2022 mette al centro le misure idonee e gli assetti che consentono di rilevare tempestivamente uno stato di crisi e di intervenire prima che sia troppo tardi, ricorrendo anche al nuovo istituto della composizione negoziata.

Ma dopo due anni dall’avvio di questo istituto circa il 70% delle istanze con esito negativo erano state chiuse per mancate prospettive di risanamento o per fallimento delle trattative (fonte Unioncamere).

È fondamentale quindi per il professionista munirsi di uno strumento che agevoli l'attività di monitoraggio e prevenzione, permettendo di rilevare per tempo e in modo semplice e veloce l’eventuale presenza di segnali di crisi dell’impresa cliente.

La normativa sulla crisi di impresa in vigore dal 15 luglio 2022 mette al centro le misure idonee e gli assetti che consentono di rilevare tempestivamente uno stato di crisi e di intervenire prima che sia troppo tardi, ricorrendo anche al nuovo istituto della composizione negoziata.

Ma dopo due anni dall’avvio di questo istituto circa il 70% delle istanze con esito negativo erano state chiuse per mancate prospettive di risanamento o per fallimento delle trattative (fonte Unioncamere).

È fondamentale quindi per il professionista munirsi di uno strumento che agevoli l'attività di monitoraggio e prevenzione, permettendo di rilevare per tempo e in modo semplice e veloce l’eventuale presenza di segnali di crisi dell’impresa cliente.

La normativa sulla crisi di impresa in vigore dal 15 luglio 2022 mette al centro le misure idonee e gli assetti che consentono di rilevare tempestivamente uno stato di crisi e di intervenire prima che sia troppo tardi, ricorrendo anche al nuovo istituto della composizione negoziata.

Ma dopo due anni dall’avvio di questo istituto circa il 70% delle istanze con esito negativo erano state chiuse per mancate prospettive di risanamento o per fallimento delle trattative (fonte Unioncamere).

È fondamentale quindi per il professionista munirsi di uno strumento che agevoli l'attività di monitoraggio e prevenzione, permettendo di rilevare per tempo e in modo semplice e veloce l’eventuale presenza di segnali di crisi dell’impresa cliente.

ECCO PERCHÉ ALL-IN CRISIS FIX

ALL-IN CRISIS FIX è la soluzione proposta da Seac che svolge la funzione di controllo degli assetti contabili e amministrativi dell'impresa. Uno strumento irrinunciabile per il professionista al fine di dimostrare di aver presidiato i segnali di una possibile crisi dei propri clienti, in particolare quelli relativi all’indebitamento bancario. Il software consente infatti al professionista di mettere a disposizione delle imprese un servizio di monitoraggio per loro necessario e obbligatorio e di fornire report automatici costanti sullo stato di salute dell'attività. Il tutto in modo semplice e veloce.

ECCO PERCHÉ CRISIS FIX

ALL-IN CRISIS FIX è la soluzione proposta da Seac che svolge la funzione di controllo degli assetti contabili e amministrativi. Uno strumento irrinunciabile per il professionista al fine di dimostrare di aver presidiato i segnali di una possibile crisi delle imprese clienti, in particolare quelli relativi all’indebitamento bancario. Il software consente al professionista di mettere a disposizione delle imprese un servizio di monitoraggio per loro necessario e obbligatorio e di fornire report automatici costanti sullo stato di salute dell'attivitàIl tutto in modo semplice e veloce.

  • presidiare mensilmente la Centrale Rischi, per identificare come previsto dalla normativa (art. 3, D.Lgs. n. 14/2019) le esposizioni scadute e altri indizi di possibile crisi (sofferenze, escussioni senza esito, etc.);

  • controllare il superamento delle soglie limite dei principali indici di bilancio d’esercizio;

  • proiettare a dodici mesi il trend degli utilizzi, per verificare una possibile tensione finanziaria;

  • notificare per email all’utente la presenza di segnali di crisi;
  • fornire un report mensile che certifica i controlli effettuati e quindi un presidio costante.

CON ALL-IN CRISIS FIX PUOI

CON ALL-IN CRISIS FIX PUOI

Effettuare un’attività di verifica e controllo non solo sui dati di bilancio ma anche su quelli forniti dalla Centrale dei Rischi della Banca d'Italia, la fonte più oggettiva, autorevole e aggiornata, che viene utilizzata dagli istituti di credito per attribuire un rating alle imprese.

Effettuare un’attività di verifica e controllo non solo sui dati di bilancio ma anche su quelli forniti dalla Centrale dei Rischi della Banca d'Italia, la fonte più oggettiva, autorevole e aggiornata, che viene utilizzata dagli istituti di credito per attribuire un rating alle imprese.

Visualizzare l’analisi direttamente dalla piattaforma e presidiare mensilmente la Centrale dei Rischi, per identificare come previsto dalla normativa le esposizioni scadute e altri indizi di possibile crisi (ad esempio, sofferenze o escussioni senza esito). 

Visualizzare l’analisi direttamente dalla piattaforma e presidiare mensilmente la Centrale dei Rischi, per identificare come previsto dalla normativa le esposizioni scadute e altri indizi di possibile crisi (ad esempio, sofferenze o escussioni senza esito). 

Proiettare a dodici mesi il trend degli utilizzi, per verificare l’esistenza di una possibile tensione finanziaria.

Proiettare a dodici mesi il trend degli utilizzi, per verificare l’esistenza di una possibile tensione finanziaria.

Controllare il superamento delle soglie limite dei principali indici di bilancio d’esercizio.

Controllare il superamento delle soglie limite dei principali indici di bilancio d’esercizio.

Mettere in evidenza le anomalie e tutti i segnali che possono essere indicativi di una potenziale situazione di squilibrio finanziario. 

Mettere in evidenza le anomalie e tutti i segnali che possono essere indicativi di una potenziale situazione di squilibrio finanziario. 

Valutare l’adeguatezza degli assetti organizzativi aziendali tramite un’apposita check-list e ancora monitorare altri indicatori critici (come debiti scaduti per retribuzioni, verso fornitori o creditori pubblici qualificati). 

Valutare l’adeguatezza degli assetti organizzativi aziendali tramite un’apposita check-list e ancora monitorare altri indicatori critici (come debiti scaduti per retribuzioni, verso fornitori o creditori pubblici qualificati). 

Scaricare un report mensile che certifica gli avvenuti controlli oppure attivare l’invio mensile al tuo indirizzo mail, evitando così di dover entrare ogni mese nella piattaforma. È inoltre possibile impostare alert automatici ogni volta che uno specifico indicatore di potenziale stato di crisi riporta un valore anomalo a seguito di un’analisi. 

Scaricare un report mensile che certifica gli avvenuti controlli oppure attivare l’invio mensile al tuo indirizzo mail, evitando così di dover entrare ogni mese nella piattaforma. È inoltre possibile impostare alert automatici ogni volta che uno specifico indicatore di potenziale stato di crisi riporta un valore anomalo a seguito di un’analisi. 

CRISIS FIX mette a tua disposizione tutto questo in maniera automatica e a un PREZZO super vantaggioso.

CRISIS FIX mette a tua disposizione tutto questo in maniera automatica e a un PREZZO super vantaggioso.

Il modulo CRM verrà caricato qui

Presidia e monitora senza pensieri i segnali di crisi in modo SMART e CONVENIENTE

Il modulo CRM verrà caricato qui

Presidia e monitora senza pensieri i segnali
di crisi in modo

SMART e CONVENIENTE

ALL-IN FISCO

CRISIS FIX è uno strumento di ALL-IN FISCO, la knowledge base di SEAC che mette a tua disposizione non solo l’editoria, le news e la formazione, ma anche gli applicativi utili per organizzare al meglio la tua attività.
ALL-IN FISCO ti garantisce un aggiornamento costante e consente di prendere le tue decisioni basandole sui dati. Perché i dati rappresentano un pilastro fondamentale per la crescita e il successo di un’organizzazione. 

Il modulo CRM verrà caricato qui

Presidia e monitora senza pensieri i segnali di crisi in modo SMART e CONVENIENTE

ALL-IN FISCO

CRISIS FIX è uno strumento di ALL-IN FISCO, la knowledge base di SEAC che mette a tua disposizione non solo l’editoria, le news e la formazione, ma anche gli applicativi utili per organizzare al meglio la tua attività.
ALL-IN FISCO ti garantisce un aggiornamento costante e consente di prendere le tue decisioni basandole sui dati. Perché i dati rappresentano un pilastro fondamentale per la crescita e il successo di un’organizzazione.

Utilizziamo i cookie
Preferenze sui cookie
Di seguito puoi trovare informazioni sugli scopi per i quali noi e i nostri partner utilizziamo i cookie ed elaboriamo i dati. Puoi esercitare le tue preferenze in merito al trattamento e/o visualizzare i dettagli sui siti web dei nostri partner.
Cookie analitici Disattiva tutto
Cookie funzionali
Altri cookie
Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti e annunci, fornire funzionalità social e analizzare il nostro traffico. Ulteriori informazioni sulla nostra politica per i cookie.
Accetta tutto Rifiuta tutto Modifica preferenze
Cookies