La normativa sulla crisi di impresa in vigore dal 15 luglio 2022 mette al centro le misure idonee e gli assetti che consentono di rilevare tempestivamente uno stato di crisi e di intervenire prima che sia troppo tardi, ricorrendo anche al nuovo istituto della composizione negoziata.
Ma a quasi due anni dall’avvio di questo istituto, circa il 70% delle istanze con esito negativo sono state chiuse per mancate prospettive di risanamento o per fallimento delle trattative (fonte Unioncamere).
È fondamentale quindi per il professionista munirsi di uno strumento che agevoli l'attività di monitoraggio e prevenzione, permettendo di rilevare per tempo e in modo semplice e veloce l’eventuale presenza di segnali di crisi dell’impresa cliente.